Paolo Pelucchi - Light4Souls
X
Il mio compito è accompagnare il cliente, ad affrontare situazioni di criticità e a trovarne le possibili soluzioni facendo emergere il suo potenziale e i suoi talenti.

Il Metodo

Il counseling a Mediazione Corporea ad Indirizzo Bioenergetico

Il counseling a mediazione corporea ad indirizzo bioenergetico è una relazione di aiuto che integra l’approccio umanistico Rogersiano con l’analisi bioenergetica di Alexander Lowen. Entrambi gli approcci riconoscono la positività della natura umana e lavorano sul potenziale latente e sulla tendenza naturale dell’uomo verso la propria autorealizzazione.

Nel counseling ad indirizzo bioenergetico, la mediazione è quell’aspetto importante tramite cui, attraverso il colloquio verbale e una grossa attenzione al corpo, sia da parte del counselor che del cliente, si arriva a chiarire e a manifestare tutto quello che sarà il processo di counseling.

Il presupposto è che il counselor conosca molto bene la propria dimensione corporea e che abbia sviluppato la sensibilità per sentire la realtà corporea dell’altro.

Il counseling a mediazione corporea si aggancia al concetto che l’agire umano è l’agire del corpo.

La respirazione ed il grounding sono gli strumenti fondamentali che il counselor utilizza per poter stare nel “qui ed ora” e per potersi predisporre all’ascolto attivo del cliente.

Grounding e respirazione sono gli strumenti che il counselor insegnerà al cliente ad utilizzare al fine di riportarlo nel “qui ed ora” per prendere contatto con la sua realtà.

Nel counseling a mediazione corporea l’osservazione e l’ascolto hanno un’importanza preminente in quanto, in termini bioenergetici, il nostro sentire non può essere separato dal nostro corpo e la consapevolezza delle nostre percezioni non può essere separata dal linguaggio del nostro corpo. In un colloquio di counseling ciò avviene sia nel counselor che nel cliente.

La lettura dei segnali del corpo del cliente è di aiuto al counselor per comprendere eventuali stati emotivi non espressi verbalmente durante il colloquio.

Il mio compito è accompagnare il cliente, ad affrontare situazioni di criticità e a trovarne le possibili soluzioni facendo emergere il suo potenziale e i suoi talenti.